Image
“Quando riviviamo nei sogni e nella realtà flashback reiterativi.”

Trauma: cos’è.

“Quando noi ripetiamo nei sogni e nella realtà gesti, pensieri o parole di flashback reiterativi e itineranti, dobbiamo considerare la possibilità di aver vissuto un trauma”.
 
Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione), il trauma è un elemento chiave in vari disturbi legati allo stress. Il DSM-5 non fornisce una definizione specifica di trauma come concetto indipendente, ma identifica tutti i disturbi correlati al trauma e ne descrive le caratteristiche diagnostiche.
 
I disturbi correlati al trauma nel DSM-5 includono:
 
Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) – Questo disturbo si verifica in seguito all'esposizione a un evento traumatico diretto o indiretto che coinvolge morte, minaccia di morte, lesioni gravi o violenza sessuale. Il PTSD si caratterizza per la presenza di sintomi intrusivi (come flashback o ricordi spiacevoli), sintomi di evitamento (come evitare luoghi o situazioni associate al trauma), alterazioni negative nel pensiero o nell’umore e sintomi di iperattivazione fisiologica (come irritabilità o ipervigilanza). I sintomi devono persistere per oltre un mese e causare un significativo disagio o compromissione delle funzioni quotidiane;
 
Disturbo da stress acuto – Questo disturbo condivide alcune caratteristiche con il PTSD, ma si differenzia per la durata dei sintomi, che devono persistere per un periodo compreso tra tre giorni e un mese dopo l’evento traumatico. Se i sintomi persistono oltre un mese, la diagnosi può essere modificata in PTSD;
 
Disturbo reattivo dell’attaccamento – Questo disturbo si verifica nei bambini in seguito a esperienze di grave trascuratezza, abuso o separazione traumatica dalle figure di attaccamento principali. Si caratterizza per difficoltà nel creare o mantenere relazioni affettive, comportamenti di attaccamento distorti e sintomi di ansia e paura significativi.
 
È importante sottolineare che il DSM-5 riconosce anche l’impatto del trauma su altri disturbi mentali, come i disturbi dell’umore, i disturbi dell’ansia e i disturbi dissociativi, ma non fornisce una definizione specifica di trauma come tale.
 
La diagnosi e la valutazione di un disturbo correlato al trauma richiedono l’intervento di un professionista della salute mentale qualificato che possa esaminare attentamente la storia clinica e i sintomi del paziente.

Psichiatra Lugano

 
Compila il modulo sottostante o contattaci al +41 (0) 91 941 20 00.

 
Orari da definire su appuntamento.
 

Le sedute psicologiche e psicoterapeutiche vengono prese in carico dall’assicurazione medica di base. Il tariffario orario delle prestazioni, secondo LAMal, è di 154,80 CHF / ora, in accordo con la legge sulla introduzione della Psicoterapia nell’assunzione dei costi dell’assicurazione di base. Per prenotare il primo appuntamento, rivolgersi al proprio medico di base o pediatra e richiedere la compilazione della Prescrizione medica per la psicoterapia psicologica, scaricabile da questo link.